Corso di Formazione Specialistica dell'Avvocato Penalista
UCPI - Scuola di Formazione Specialistica
Sta seguendo al Corso di Alta Formazione dell'Avvocato Penalista, con indirizzo di specializzazione in Diritto Penale Economico.
Sta seguendo al Corso di Alta Formazione dell'Avvocato Penalista, con indirizzo di specializzazione in Diritto Penale Economico.
Ha partecipato con profitto al Corso Pratico e Operativo per Componenti di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001 organizzato da Altalex - Formazione, relativo al controllo dell'efficace attuazione di un Modello Organizzativo ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 attraverso l'analisi delle maggiori aree di interesse e delle classi di reati presupposto, nonché della normativa di settore.
Ha partecipato con profitto al Corso di formazione organizzato dall'Osservatorio sul D.lgs. n. 231/2001 dell'Unione delle Camere Penali Italiane incentrato sia sugli aspetti sostanziali quanto su quelli processuali della responsabilità degli enti derivante dalla commissione di reati al suo interno.
Ha partecipato con profitto al Corso di Alta Formazione incentrato sugli aspetti problematici dei reati fiscali e dei reati che possono costituire il mezzo per accantonare provviste illecite (es. ricettazione, reimpiego, riciclaggio e autoriciclaggio).
Attualmente è impegnato nel seguire le attività didattiche del master di secondo livello in Diritto penale dell'Impresa presso la School of Law dell'Università LUISS - Guido Carli.
Durante tale esperienza formativa ha elaborato una tesi di master sui rapporti tra le misure cautelari reali e i reati tributari.
Ha conseguito il diploma di laurea magistrale nella sessione di Marzo 2018 (a. a. 2016/2017), con votazione 100/110, discutendo una tesi in Diritto Penale Commerciale dal titolo "Il doppio binario sanzionatorio negli illeciti tributari", relatore prof. E. Mezzetti.
Ha partecipato, come co-relatore, a una presentazione sul doppio binario sanzionatorio tributario all'interno del corso "Diritto penale europeo" con la prof.ssa A. Massaro (a.a. 2016/2017).
Ha partecipato all'attività formativa "Diritto penale dei mercati finanziari", nella quale ha preso parte e vinto un processo simulato come componente del team difensivo (a.a. 2015/2016)
Ha conseguito il diploma di maturità classica nell'anno 2010 presso l'Istituto Paritario Santa Teresa di Gesù.
Ha superato l'esame di abilitazione anno 2020/2021.
Svolge la propria professione principalmente nell'ambito del diritto penale d'impresa, nonché presta assistenza giudiziale e stragiudiziale in favore di società nelle tematiche del diritto civile e della responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato ex D.lgs. n. 231/2001. L'attività professionale ricomprende sia la creazione di Modelli Organizzativi 231, la loro valutazione e aggiornamento, nonché la gestione degli stessi in qualità di Organismo di Vigilanza.
Ha iniziato il periodo di pratica forense nel maggio 2018.
Nel mese di Dicembre 2018 ha conseguito l'abilitazione al patrocinio sostitutivo presso il distretto della Corte di Appello di Roma e già dall'inizio del 2019 ha iniziato a sostituire il proprio dominus nelle aule di Tribunale.
Conoscenza Inglese
Ha studiato la lingua inglese sin dalle scuole elementari e fino al conseguimento del diploma. Durante tutta la scuola superiore di secondo grado ha partecipato a corsi di inglese in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America per potenziare la conoscenza della lingua. Ha conseguito con successo l'idoneità B1 presso il Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Roma Tre. Ha sempre coltivato lo studio della lingua inglese sia scritta che orale nel tempo libero.
Conoscenza Spagnolo
Ha studiato la lingua spagnola per l'intera durata della Scuola Superiore. Ha partecipato al corso "Derecho Diplomatico y Consular" del prof. J. O. Ireba, presso l'Università degli Studi Roma Tre, e conseguito l'idoneità di lingua giuridica spagnolo.
Conoscenza Francese
Ha una conoscenza base della lingua francese scritta e orale, studiata sin dall'infanzia con il padre madrelingua e continuata durante la scuola secondaria inferiore.
Pacchetto Office
Conoscenza e utilizzo del pacchetto office a 360° gradi, in particolare dei programmi Word, Excel, Powerpoint e Outlook.
Pacchetto Adobe
Conoscenza e utilizzo del pacchetto Adobe, in particolare dei programmi Photoshop, Premier Pro, After Effects.
Sistemi Operativi
Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows e Android.